Martedì: 8:30 - 11:30Mercoledì: 10:00 - 13:00Giovedì: 8:30 - 11:30Venerdì: 10:00 - 13:00
Cookie tecnici: Usiamo i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Ciò include i cookie necessari per il funzionamento del sito web.
Comune di Villesse
Contenuti del sito
A chi è rivolto
Il privato che vuole occupare ed utilizzare temporaneamente il suolo pubblico, o il suolo privato soggetto a servitù di pubblico passaggio, deve presentare richiesta, precisando la motivazione (ad esempio realizzazione di piccoli interventi di manutenzione oppure necessità di posizionare banchetti per pubblicità etc.), il luogo, la data e la durata dell'occupazione.
Descrizione
Per occupazione di suolo pubblico si intende la sottrazione di una parte di suolo, soprassuolo o sottosuolo appartenente al demanio e al patrimonio indisponibile del Comune o di aree private gravate da servitù di uso pubblico.
Viene richiesta per lo svolgimento di lavori edili e nell'esercizio di molte attività commerciali e turistiche oppure da associazioni e fondazioni che organizzano manifestazioni ed eventi.
Nella richiesta si dovranno precisare la motivazione, il luogo, la data e la durata dell'occupazione.
Come fare
È necessario utilizzare la procedura guidata online disponibile, accedendo al sistema tramite il pulsante "Accesso online". Una volta effettuato l'accesso con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), Carta d'Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS), sarà possibile procedere con la richiesta.
Cosa serve
Il servizio richiederà i dati anagrafici del richiedente e l'eventuale ditta/associazione/partito per il quale viene effettuata la richiesta, il luogo, dimensioni e tempo di occupazione dell'area che si vuole occupare, il motivo e la tipologia della richiesta (prima richiesta, proroga o modifica di una richiesta esistente).
Per accedere al servizio, assicurati di avere:
- planimetria sintetica indicante l’area oggetto della richiesta e le sue dimensioni;
- eventuale nulla osta A.N.A.S.;
- N. 2 marche da bollo da € 16,00, uno per la richiesta e uno per il rilascio. Le marche da bollo andranno poi "barrate" per non essere più riutilizzabili.
Cosa si ottiene
Altro
DescrizioneLa concessione all'occupazione temporanea di suolo pubblico.
Quanto Costa
Dovrai pagare:
- n°2 marche da bollo da € 16,00 per la richiesta e per il rilascio (tranne nei casi di esenzione). Le marche da bollo dovranno essere già acquistate prima di effettuare la richiesta, e dovranno poi essere “barrate”, così da non essere riutilizzabili;
- Tassa per l'occupazione di suolo pubblico in base alle tariffe stabilite dalla Giunta Comunale, da pagare tramite avviso PagoPA inviato dagli uffici dopo la conclusione con esito positivo della richiesta.
Tempi e scadenze
La concessione viene rilasciata entro 30 giorni lavorativi, salve le cause di sospensione e/o interruzione del procedimento previste dalla normativa regolamentare, pertanto si consiglia. Le eventuali sospensioni e conseguenti riprese dei termini vengono comunicati al cittadino.
30giorni
Accedi al servizio
Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.
Maggiori informazioni le puoi trovare nella sezione contatti
Ulteriori informazioni
Strumenti di tutelaRicorso gerarchico: istanza al responsabile di servizio; ricorso in autotutela; istanza al responsabile del procedimento; in caso di ritardo/inerzia rivolgersi al titolare del potere sostitutivo.
L. 285 anno 1992
Normativa ulterioreD.P.R. 495/1992; Regolamento per la disciplina del canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico e di esposizione pubblicitaria e del canone mercatale approvato con DCC 12 del 07.05.2021
Tipo avvioIstanza di parte
Titolari potere sostitutivo
Condizioni di servizio
Leggi i termini e le condizioni di servizio.
Termini e condizioni di servizio