Cookie tecnici: Usiamo i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Ciò include i cookie necessari per il funzionamento del sito web.
Comune di Villesse
Contenuti del sito
Riferimento normativo alla Legge del 30 novembre 2017, n. 179 e D. Lgs. n. 24 del 10 Marzo 2023.
Il decreto legislativo 10 marzo 2023, n. 24 dà attuazione alla direttiva UE 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali.
È il c.d. “Decreto Whistleblowing” che introduce un insieme di regole e prescrizioni volte a promuovere l’adozione di un adeguato sistema di gestione delle segnalazioni di condotte indebite, con l’obiettivo di favorire l’emersione di illeciti o situazioni di rischio; infatti, il termine whistleblowing significa letteralmente “soffiare nel fischietto” ed è comunemente utilizzato per indicare la segnalazione di condotte illecite.
Il Comune di Villesse ha aderito al progetto WhistleblowingPA di Transparency International Italia e di Whistleblowing Solutions e ha adottato la piattaforma informatica prevista per adempiere agli obblighi normativi e in quanto ritiene importante dotarsi di uno strumento sicuro per le segnalazioni.
Le segnalazioni possono essere inviate all’indirizzo web https://comunedivillesse.whistleblowing.it/
Il Comune di Villesse ha previsto una seconda modalità di segnalazione di illeciti orale utilizzabile da coloro che non hanno a disposizione un computer o altro dispositivo. Si tratta di un incontro diretto con il Responsabile Prevenzione Corruzione e Trasparenza (RPCT), su richiesta dal segnalante. Tale modalità, unitamente a quella scritta, individuata dall’Ente, soddisfa la prescrizione del d.lgs. 24/2023 relativa alla previsione di più modalità di segnalazione da mettere a disposizione dei potenziali segnalanti.